Poi ieri, dopo un giro in Via Etnea dove si comincia gà a respirare l'aria natalizia, sono entrata per fare un giro tra gli scaffali delle "novità" e al microfono hanno annunciato che gli autori della graphic novel "Psicometrica" avrebbero presentato da lì a poco la loro opera ai lettori, così ho deciso di fermarmi.
"Psicometrica" è allo stesso tempo un fumetto, un romanzo e un'opera di denuncia. Attraverso i disegni di Giacomo Pilato e i testi di Simone Brusca, veniamo a conoscenza delle storie di sfruttamento dei lavoratori e di abusi che si celano dietro agli oggetti che acquistiamo e consumiamo ogni giorno.
Si narrano le storie di Paesi come la Sierra Leone o il Botswana, dove i diritti umani vengono giornalmente calpestati e dove i deboli diventano spesso ostaggio delle multinazionali.
Un fumetto i cui supereroi non sono extraterrestri dotati di superpoteri, ma volontari di Emergency o di altre associazioni uminitarie. Storie vere, per cui il disegnatore Giacomo Pilato ha scelto la tecnica della china diluita perchè conferisce alle tavole l'aspetto di fotografie della realtà.
Dietro questo fumetto, che l'autore definisce "giro del mondo in 84 tavole", ci sono tre anni di documentazione, analisi delle fonti e aggiornamenti continui sui fatti. Le schede finali sono proprio dedicate alla ricca sitografia e bibliografia, attraverso le quali chi sarà interessato potrà approfondire gli argomenti trattati dal romanzo.
Alla fine arriva una domanda dal pubblico: "Denunciare questi fatti potrà cambiare qualcosa?"
Ammetto di averlo pensato anche io che molto spesso la denuncia è fine a sè stessa, ma sono d'accordo con quanto rispondono Simone e una delle rappresentanti di Emergency. Queste storie di sfruttamento sono per lo più ignorate dalla maggioranza della gente o etichettate come "leggende metropolitane", quindi informando le persone di quali sono i processi che hanno portato i prodotti nei negozi e nei supermercati, forse si potrà piano piano orientarli a forme di consumo più consapevoli. E se anche ci sentissimo come piccole gocce nel mare, dovremo confidare nel fatto che col tempo si potranno vedere i risultati.
Vi lascio il link della casa editrice Verbavolant per maggiori info!
Grazie mille della recensione ;)
RispondiEliminaE di che cosa? E' stato un piacere...In bocca al lupo per le vendite del fumetto ;)
RispondiElimina